Il Miele di Sulla è un miele a rapida cristallizzazione, formando cristalli medi o fini. Quando è ancora allo stato liquido ha un colore che va dal trasparente al giallo paglierino, per poi virare al bianco-beige quando cristallizza. Ha un sapore molto delicato, con note vegetali o componenti fruttate. Se prodotto nelle regioni del sud Italia può presentare anche un aroma agrumato, dovuto alle coltivazioni di agrumi. L’odore non è particolarmente significativo: viene spesso descritto come odore generico di miele con note vegetali e di paglia.
BENEFICI
Il Miele di Sulla ha un potere dolcificante inferiore a quello di altri mieli (come l’acacia) e ha una concentrazione molto alta di fruttosio. È anche ricco di ferro, rame, zinco, magnesio e manganese, il che lo rende un ottimo alleato per atleti e sportivi. Sono anche presenti vitamina A, C e alcune del gruppo B.
Il Miele di Sulla apporta numerosi benefici al nostro organismo. Ha un effetto depurativo e disintossicante, oltre a essere una preziosa fonte di energia facilmente assimilabile. Gli vengono riconosciuti anche effetti diuretici e lassativi e se ne consiglia l’applicazione su brufoli e acne. Infine, come le altre tipologie di miele, è particolarmente indicato per contrastare mal di gola e tosse.
UTILIZZO
Il suo sapore delicato rende il Miele di Sulla un prezioso ingrediente in molte ricette. Viene spesso impiegato nella preparazione di dolci, come ad esempio il torrone, ed è molto apprezzato come dolcificante di tisane e bevande. Interessante è sicuramente il suo abbinamento con alcuni tipi di formaggio, come il caprino e la ricotta. Infine, è anche largamente utilizzato per la preparazione di creme e salse.
L’ERBA SULLA
La Sulla, o Erba Sulla, è una pianta leguminosa appartenente alla famiglia della Fabacae. È molto diffusa nel bacino del Mediterraneo occidentale, ma anche in Nord America, Australia e Nuova Zelanda. Nella nostra penisola è presente nelle regioni centro-meridionali perché è una pianta che, nonostante cresca bene in terreni argillosi e non tema la siccità, non resiste alle temperature troppo rigide. Muore infatti a temperature inferiori ai 6-8°C sotto lo zero. Ha però molte proprietà che la rendono particolarmente apprezzata da agricoltori e allevatori. È un’ottima pianta foraggera, ricca di proteine e quindi particolarmente nutriente per il bestiame. In agricoltura, viene anche utilizzata per la rigenerazione del terreno. Permette, infatti, di fissare l’azoto nel suolo. Per tal motivo, viene inserita fra le diverse colture cerealicole per fertilizzare il suolo e migliorarne la resa. I suoi fiori sono particolarmente apprezzati, motivo per cui in molti luoghi la sulla viene coltivata anche come pianta ornamentale. Fioriscono nel periodo compreso fra aprile e giugno. I campi coltivati a Sulla in quel periodo dell’anno si colorano infatti di porpora, creando paesaggi particolarmente suggestivi. I bei fiori di Sulla, però, non sono solo gradevoli alla vista, ma sono anche una ricca fonte di nettare per le api che, raccogliendolo, ne consentono anche la fecondazione.
È bene ricordare che la cristallizzazione è un processo naturale che interessa il miele e ne dimostra la sua genuinità, poiché non sottoposto a lavorazioni industriali. Alcune tipologie di miele, per loro composizione, non tendono alla cristallizzazione, mentre per altri può essere un processo più o meno veloce.
ANDREA LEO24/06/2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Personale gentilissimo e preparato. Prodotti ottimi. Consigliatissimo. Massimo Acquarelli09/06/2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono anni che vado a Monte Livata, la Mieleria è sempre tappa fissa... Il negozio è molto carino stile tirolese, prodotti artigianali e di alta qualità. Il proprietario è molto gentile e disponibile a seguire e indicare ogni richiesta del cliente...hcon la mia famiglia abbiamo partecipato ad uno dei suoi tour, da fare ed adottato per un anno una delle sue Arnie.... Con la mieleria entrerete e conoscerete il bellissimo mondo delle Api. Sarà lo stesso proprietario con la passione che ha per questi piccoli animali, che vi regalerà una giornata da non dimenticare. Sole&Luna09/06/2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Complimenti a Damiano! Ho preso parte ad una visita alla Mieleria nel bosco e sono rimasta molto contenta dell'esperienza. La passione, la competenza e l'amore con cui descrive il mondo delle api è contagiosa. Inoltre abbiamo provato il gelato prodotto da una pasticceria/gelateria del posto con il loro miele ed è davvero buonissimo. Anche il servizio di caffetteria è diverso dal solito, non i classici prodotti ma succhi genuini con frutta fresca e tante altre bontà/particolarità. Sicuramente consiglio. Carla Ciardulli07/06/2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. La scorsa settimana abbiamo fatto il percorso didattico tenuto dalla Mieleria nel Bosco. Esperienza FANTASTICA!!! L’ apicoltore che ci ha guidato, trasmette l’ amore e la passione per quello fa e ci ha dato un assaggio di quello che è il meraviglioso mondo delle api 🐝🐝🐝🐝 consiglio a tutti di fare questa esperienza, adatta sia ad un pubblico di bambini che di adulti! Grazie ancora per quanto ci hai trasmesso! Emanuele Dodet26/05/2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. La consiglio vivamente a tutte le persone e famiglie che passano per monte Livata o alloggiano in paesi limitrofi perché è veramente buona e poi sei immerso nella natura Francesca Sconosciuto19/05/2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. un posto magico, fatto di cose belle, buone, profumate, tanto amore e dedizione. Un raro gioiello di passione e dedizione Elena Giammattei18/05/2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Siamo stati in occasione dell’evento “mielerie aperte” ….che dire un’esperienza meravigliosa che completeremo sicuramente partecipando agli altri incontri suggeriti. Damiano è stato super in tutto,conoscenza, approfondimenti, curiosità, gentilezza e capacità di coinvolgere i bambini…per non parlare del meraviglioso negozio dove non si può non comprare almeno uno dei buonissimi mieli presenti…grazie davvero per questa bellissima esperienza 😊 Stefania Terone13/05/2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottima accoglienza e ottimi prodotti. Vasto assortimento e buoni prezzi Bibin Mathew10/05/2025Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Kind of honey supermarket.
© 2015-2025 La Mieleria nel Bosco | Viale dei Boschi, 2 Monte Livata, 00028 Subiaco RM
Partita IVA 09433841005 | Codice Fiscale GRCSFN67B46H501M